Sono nato il 12 aprile 1979 a Trieste.
Fin dalla giovane età ho a che fare con i computer. A sei anni uno ZX Spectrum attirava la mia attenzione.
Quasi contemporaneamente ho iniziato ad ascoltare la musica dei 33 giri dei miei genitori. Dire Straits, Franco Battiato…
Il mio primo 45 giri a 7 anni, era il 1986: “Once upon a long ago” di Paul McCartney, chiesto perché vidi il video sulla compianta VideoMusic.
Poi sono passati gli anni.
Poco più grande (sarà stato il 1987?) ho iniziato a suonare la tastiera.
E’ il 1988, il primo 80386… Poco prima c’era stato l’incontro con i modem e le BBS. DESQview ed il primo multitasking DOS based.
Ancora dopo, è il 1995. Arriva il basso. Rigorosamente col plettro.
Ancora dopo, arriva IBM OS/2 Warp, è il 1996. Prima collaborazione con il Comune di Roma per la creazione della Rete civica romana.
Ancora dopo, è il 1998 il mio primo lavoro lavoro ufficiale come sistemista. Consorzio lavoro e ambiente. Arriva il PHP e MySQL. La grande speranza Java che si infrangerà in pochissimo tempo con la morte di OS/2.
Sempre nel 1998 nasce il mio studio di registrazione, il Raged Studio.
1999, la prima tournée in Germania con la Chiquita Ska Band in concomitanza con l’uscita dell’album “Singles” registrato nel proprio studio. Firmo un brano, “Turisti di guerra”.
Sempre nel 1999 mi unisco ai neonati Shots in the Dark come tastierista.
Arrivo su AIX ed Oracle presso il datacenter della BNL.
Nel 2000 il primo discro degli Shots in the Dark, “From Kingston to Rome…” interamente registrato nel mio studio.
Arriva FreeBSD 4.5. E’ il 2002.
Nel 2003 il secondo album degli Shots in the Dark, “Shots from the Ghetto!”, questa volta le batterie (ed il basso) vengono registrati all’Elefante Bianco di Roma, tutto il resto nel mio studio. Mixo e dubbo il disco.
Nel 2004 apro la Raged Records e produco il primo disco dei Prisoners.
A seguire produco i Rancore, i Verrospia, i Burn Out, i Green Mary, i Klaxon, i Latte+, gli Antistamina, gli Shots in the Dark, i Mamacalura, i Grand Theft Age, i System.out ed altro che non ricordo.
Il 9 dicembre 2006 alle 15:25 nasce Dario Brancatelli.
Nel 2007 lascio le tastiere negli Shots in the Dark per passare al basso.
Arriva VMWare. Si cazzeggia con Linux Debian, Fedora e compagnia bella.
Nel 2008 subentro come chitarrista negli Antistamina.
Mi certifico VMWare Certified Professional.
Esce il terzo album degli Shots in the Dark, “Spaghetti Skank!”, questa volta interamente registato nel mio studio.
Nel 2009 esce il primo disco degli Antistamina, “Contrasti”. Firmo un brano: “Libertà apparente”.
Compro una Prius. Vivo ibrido, consumo ed inquino meno.
Vivo un mese ad Helsinki. Ci si vive bene. Perché non trasferircisi?
2011 – la Raged Records chiude (fallisce?) con una quantità di debiti imbarazzante, che a tutt’oggi ancora sto pagando. Con essa muore il sogno di poter dare voce a chi non ne ha, di poter cambiare un disco alla voglia il mondo in cui viviamo, di far si che la nostra vita sia un piacere e non un’alienazione.
“Adotto” il progetto MySQLfs, rimasto dormiente per un po’ di tempo.
Nel 2012 andiamo in tournée in Germania con gli Antistamina. Grandi soddisfazioni.
Divento ufficialmente l’IT Manager presso Schema31, nonché il responsabile della sicurezza informatica e della privacy.
2013, sono BSD-A Certified.
Nel 2013 concepisco Storage31.
2014, divento il Responsabile della Conservazione di Schema31 e dirigo un variopinto, eterogeneo, stimolante ed affiatato gruppo di devops totalmente fuori di testa. Circa 8 persone grazie alle quali riusciamo a faro nascere in seno a Schema31 tutta la piattaforma di cloud computing gCloud, a partire dall’evoluzione del progetto iniziale di Storage31.
2015. Anno disparo. Raccogliere energie. Guardare oltre, guardare avanti, sorridere, colorare, sognare.