Ieri mi sono imbattuto in un negozio che prepara pasta fresca artigianale. Al suo interno ho trovato dei ravioli ai pistacchi ed ho deciso di provarli. Per celebrarli meglio ho inventato una ricetta ad-hoc.
Stasera l’ho provata e, per essere la prima volta, mi pare il risultato sia venuto ottimo.
Ingredienti per 4 persone:
- 400 gr di ravioli ricotta e pistacchio
- 100 gr di speck a dadini (o un culetto di speck da tagliare a dadini)
- 250 gr di zucchine
- una confezione (250gr, di cui useremo la metà) di panna di soia (più leggera, più delicata e soprattutto non litiga con il vostro intestino!)
- una confezione di noci, possibilmente già aperte…
- una confezione di pistacchi
Preparazione:
Tagliate le zucchine alla julienne, possibilmente togliendogli un po’ di buccia (diventa amara). Non dico di pelarle (mai!), ma se come me usando il robot multiuso vi rimane la buccia intera gettatela.
Mettete l’acqua per la pasta sul fuoco. In una padella grande mettete un goccino di acqua e quando inizia a scaldarsi gettateci dentro le zucchine julienne aggiungendo anche un pizzichino di pepe e sale. Lasciatele sbollentare un po’ dato che butteranno fuori l’acqua. Quando si iniziano ad asciugare ed ad essere cotte buttate dentro lo speck a dadini mescolando tutto per bene di modo che lo speck si cuocia. Quando inizia a tirare aggiungete un po’ di panna di soia. Poca, diciamo una 70 di grammi circa, un quarto di confezione. Mescolate e dato che la panna di soia è molto liquida lasciatela stringere un po’. Quando la panna si è un po’ addensata spegnete il fuoco. A questo punto l’acqua probabilmente starà bollendo. Mettete il sale e buttate i ravioli che presumibilmente cuoceranno per almeno una decina di minuti.
Nel frattempo prendete un pugno di noci pulite ed un pugno di pistacchi puliti e frullateli. Metteteli in un pentolino con il fuoco al minimo e lasciateli tostare. Attenzione perché nel giro di dieci secondi passano da tostati a bruciati.
Quando i ravioli sono cotti, anzi, qualche secondo prima, scolateli e buttateli nella padella con il condimento rimettendola sul fuoco. Aggiungeteci un altro quarto di panna (quindi altri 70gr circa) per ravvivare e legare condimento e ravioli. Se vi piace e vi ispira metteteci un po’ di parmigiano, per legare, ma attenzione perché potrebbe diventare salato.
Dopo circa un minuto di padella spegnete il fuoco ed impiattate cospargendo leggermente il piatto con la granella di noci e pistacchi che avete preparato prima,
Buon appetito.